Home Page2021-04-28T14:54:53+00:00

Valutazione di impatto GDPR (DPIA): chi ne è soggetto?

Da pochi giorni è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 269 del 19 novembre 2018 e sul sito internet del nostro Garante per la protezione dei dati personali l'elenco delle tipologie di trattamenti soggetti al requisito di una valutazione d'impatto sulla protezione dei dati, di cui all’art. 35 del Regolamento (UE) n. 679/2016 (GDPR).

Novità GDPR: nessuna moratoria sulle sanzioni pecuniarie.

Finalmente è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il cosiddetto "Decreto di Armonizzazione n. 101/18“ che entrerà in vigore il 19 settembre 2018 e che modifica il codice privacy sia per renderlo conforme al regolamento UE sia per adottare le prescrizioni integrative in quelle materie in cui il GDPR concede spazio di manovra agli Stati membri.

Vacanze: la guida di normaprivacy

Agosto: tempo di staccare la spina, ma è meglio non lasciare a casa il buon senso. Da Normaprivacy e Garante per la Privacy una guida per districarsi al meglio tra selfie e foto, protezione di smartphone e tablet, acquisti on line, uso di app, chat e social network quando si è in vacanza

Le ultimissime sul GDPR privacy – 1 giugno

Maxi-sanzioni post Regolamento Europeo 679/2016 (GDPR): 960 mila euro a Tim per errori non meglio precisati avvenuti durante l'attività di migrazione dei dati dei clienti da un sistema di gestione all'altro tra il 2002 e il 2004. Poi il Garante si rivolge anche a Fastweb e ordina lo stop al telemarketing selvaggio.

SEI IN REGOLA CON IL GDPR PRIVACY?
Scoprilo con la nostra AUTODIAGNOSI GRATUITA

Prenditi 5 minuti, rispondi a 21 semplici domande e sarai in grado di capire in autonomia se sei già in regola con il nuovo GDPR. Al termine del questionario, se lo desideri, ti invieremo i risultati in dettaglio oltre ad una preziosa guida in regalo

Vai all’Autodiagnosi
Torna in cima