Come gli algoritmi ci influenzano nelle spese e nella politica
Un portale dell’Università di Cambridge ci permette di capire come sia possibile predire la nostra personalità sulla base dei dati “seminati” sui nostri social network. Gli algoritmi ci capiscono e ci influenzano: ecco le conseguenze politiche e commerciali che non tutti sanno
Storie a “zero privacy” nella sanità digitale (ma non solo): dal diario di un auditor
Dai nomi dei pazienti esposti al pubblico a telecamere senza informativa. Dalla mancata protezione dei sistemi cloud ai dati sensibili non tutelati. Ecco come le regole GDPR e i requisiti minimi per la cybersecurity vengono spesso ignorati nelle strutture sanitarie italiane.
GDPR – migliaia, milioni, miliardi di sanzioni
Ad oltre un anno dalla definitiva applicabilità del Regolamento Europeo 2016/679 in materia di protezione dei dati personali, fioccano le prime pesanti sanzioni per violazioni al GDPR. Tra i nomi più eclatanti, spiccano quelli di British Airways, EE Limited, Facebook, Google e Sergic.
Sanzione di 2.000.000 di euro per violazione GDPR
Il 19 maggio è scaduto il "periodo di tolleranza" e da ora in poi il Garante potrà applicare senza alleggerimenti le sanzioni previste dal GDPR... e il Garante privacy non ha perso tempo, comminando una sanzione di oltre 2.000.000 di euro ad una società di telemarketing e teleselling per conto di una azienda del settore energetico
Il Consulente del Lavoro non vuole accettare la nomina di responsabile privacy? Dillo al Garante!
No, non c'è più bisogno di chiederlo al Garante, ci ha pensato lui stesso dando una risposta definitiva alle tantissime richiesta di parere giunte da parte di coloro che si sono visti rifiutare dal proprio Consulente del Lavoro la nomina di responsabile del trattamento.
Privacy: prima violazione del Regolamento Europeo a Mantova
Come si legge nell'articolo pubblicato il 22 gennaio 2019 sul quotidiano "La Gazzetta di Mantova", è stata inviata una e-mail dal reparto di Oncologia della struttura ospedaliera verso indirizzi e-mail di pazienti del reparto "in chiaro": ognuno di loro poteva vedere le e-mail degli altri pazienti.
SEI IN REGOLA CON IL GDPR PRIVACY?
Scoprilo con la nostra AUTODIAGNOSI GRATUITA
Prenditi 5 minuti, rispondi a 21 semplici domande e sarai in grado di capire in autonomia se sei già in regola con il nuovo GDPR. Al termine del questionario, se lo desideri, ti invieremo i risultati in dettaglio oltre ad una preziosa guida in regalo