SUBITO PRIVACY
Un workshop di 4 ore per risolvere definitivamente ogni tuo problema riguardante la nuova normativa Europea sulla Privacy
Un’opportunità unica ed imperdibile dedicata a micro e piccole imprese che non possono (o non vogliono) spendere troppo tempo e risorse per adeguarsi alla nuova Normativa Europea sulla Privacy (GDPR).
Si tratta di un workshop, un vero e proprio incontro di lavoro, durante il quale ti verrà fornita una consulenza personalizzata e dove, al termine, uscirai con tutta la documentazione già compilata che ti servirà per essere in regola con la privacy europea.
Sì, hai capito bene, avrai la possibilità di essere guidato passo-dopo-passo nella redazione di tutti i documenti obbligatori, personalizzandoli per la tua attività.
Privacy e spazzatura, attenzione a “buttare” i dati personali: i consigli
Nella spazzatura dei privati cittadini e delle aziende finiscono anche i propri dati, sotto forma di lettere, documenti e fatture non stracciate.
Il GDPR e gli attestati di formazione dall’ex datore di lavoro: ecco come farseli restituire
L’esperienza di quanto accaduto realmente in un’azienda italiana offre lo spunto per fare chiarezza su come il GDPR tutela il lavoratore contro l’ex datore reticente nel dargli gli attestati di formazione
Faro del Garante Privacy su sanità, fatturazione elettronica, food delivery
Approvato dal Garante Privacy il piano ispettivo per il primo semestre 2020. Le verifiche riguarderanno, in particolare, gli enti pubblici che si occupano della cosiddetta “medicina di iniziativa” e le società multinazionali del settore farmaceutico e sanitario.
Whistleblowing non sicuro: Garante privacy sanziona un’università per 30 mila euro
Il datore di lavoro, che adotta procedure tecnologiche per la segnalazione anonima di possibili comportamenti illeciti (whistleblowing), deve verificare che le misure tecnico-organizzative e i software utilizzati siano adeguati a tutelare la riservatezza di chi invia le denunce.
Privacy by design e by default: casi pratici, rischi e vantaggi
Comprendere i concetti di privacy by design e by default previsti dall’articolo 25 del GDPR può essere complesso: facciamo chiarezza attraverso alcuni esempi concreti
I meme sono una cosa seria: gli esempi, dal marketing alla politica
I meme sono diventati fenomeni sociali e nazional popolari, da ciaone a Io Sono Giorgia. Ma non sempre, specie quando c’è di mezzo la politica, si tratta di intrattenimento innocuo: siamo molto al di là di questo. Vediamo perché
SEI IN REGOLA CON IL GDPR PRIVACY?
Scoprilo con la nostra AUTODIAGNOSI GRATUITA
Prenditi 5 minuti, rispondi a 21 semplici domande e sarai in grado di capire in autonomia se sei già in regola con il nuovo GDPR. Al termine del questionario, se lo desideri, ti invieremo i risultati in dettaglio oltre ad una preziosa guida in regalo