Normaprivacy.it risolve!
Normaprivacy è il punto di riferimento e una guida per chi ha la necessità di fare i conti in modo serio e professionale con la difficile materia della Privacy. Le regole ed i cavilli normativi imposti dal Regolamento UE 679/2016 non saranno più un problema angosciante e anche il tuo lavoro sarà un po’ più semplice.
Attraverso i nostri articoli ricchi di contenuti di valore e grazie alle risorse gratuite che troverai sul blog, Normaprivacy.it ti da la possibilità di approfondire e risolvere questioni che ti riguardano da vicino come la videosorveglianza, il controllo a distanza dei lavoratori, la geolocalizzazione, l’uso delle email, il controllo del traffico internet, l’uso dei social network, la firma grafometrica, ecc., tutte questioni “interne all’azienda” e troppo spesso pericolosamente sottovalutate.
La privacy in azienda è materia dell’ufficio risorse umane?
In gran parte si (con il supporto dell’ufficio IT), perché l’applicazione della privacy inizia all’interno dell’azienda per regolare il rapporto con i lavoratori. Infatti, nel mondo del lavoro, il trattamento dei dati personali coinvolge quella dei dipendenti, che è certamente uno dei più importanti baluardi delle libertà e dei diritti dell’individuo costituzionalmente garantiti, ma anche quella del datore di lavoro nel momento in cui vuole avere conferma della correttezza e fedeltà del comportamento dei propri lavoratori. Organizzata quella interna, potrai definire anche quelle regole privacy che investono collaboratori esterni, potenziali clienti, clienti e fornitori, ma solo in un secondo momento.
La sequenza corretta è:
- progettare ed applicare le regole privacy dentro l’azienda;
- progettare ed applicare le regole privacy nei rapporti con l’esterno.
Ti sei mai posto domande del tipo…
- posso installare impianti di videosorveglianza all’interno dei locali produttivi? Si, posso farlo se …
- posso geolocalizzare la flotta aziendale? Si, posso farlo se …
- posso pubblicare foto e video dei dipendenti? Si, ma solo se …
- posso accedere alla mail del dipendente in caso di prolungata assenza? Si, ma solo se …
- posso utilizzare sistemi di geotimbratura? Si, posso farlo se …
- posso controllare le apparecchiature informatiche assegnate al lavoratore? Si, ma solo se …
- posso consultare i profili social di candidati a posizioni lavorative per fare selezione del personale? Si, ma solo se …
Visto quante azioni richiedono di essere regolamentate?
Vuoi la verità?
Se non hai una soluzione al problema, allora sei parte del problema.
In ogni ufficio HR in cui siamo entrati dal lontano 2003 ad oggi abbiamo sempre-sempre-sempre trovato delle irregolarità nella gestione dei dati personali dei dipendenti.
Magari non è il tuo caso ma considerando i rischi che si corrono nel non attuare puntualmente la norma privacy, una verifica la farei se fossi in te e se hai difficoltà a credermi è perché non fai il nostro mestiere: una volta eravamo “consulenti privacy”, ora in Europa siamo definiti con l’acronimo DPO (Data Protection Officer), in Italia come “Responsabili della Protezione dei Dati” (RPD).
Al di la delle definizioni…. siamo degli esperti specializzati su questo fronte e rappresentiamo la soluzione più autorevole e sicura al problema Privacy.
Da queste considerazioni e dal fatto che un’errata applicazione della privacy può anche trasformarsi in un illecito 231/2001 (art. 24bis “Delitti informatici e trattamento illecito di dati”), il tema che riguarda la privacy del lavoratore deve essere affrontato da ogni organizzazione con un metodo che permetta di adottare “strategie” studiate caso per caso mediante azioni atte a tutelare azienda e lavoratori.
Chi c’è dietro normaprivacy.it?

Fabio Guizzardi
Sempre aggiornato e in cerca di nuove sfide, Fabio Guizzardi è fondatore di Progetto Qualità e Ambiente srl, azienda che opera nel campo della compliance aziendale e 231/01 e di cui a tutt’oggi è l’Amministratore. La passione per l’informatica lo ha reso un vero professionista certificato Privacy Officer da TÜV e in grado di individuare e risolvere qualsiasi complessità. Sempre al passo con la normativa e le nuove esigenze aziendali è un delegato Provinciale di Federprivacy (Federazione Italiana Privacy) e l’ideatore del blog normaprivacy.it.

Elisa Vecchini
Giuslavorista, laureata in legge all’Università degli Studi di Verona, è appassionata di privacy ed è convinta che anche in questo campo il futuro sarà quello di risolvere tutte le problematiche al di fuori dei Tribunali. Proprio per questo sposa il principio secondo cui “una buona consulenza ti evita la vertenza”. Con i clienti instaura un approccio competente e comprensibile e, partendo dalla disciplina giuridica e dai principi giurisprudenziali, elabora soluzioni differenziate attente alle esigenze di quest’ultimi.

Armando Iovino
Consulente certificato Privacy Officer da TÜV ha la capacità di coniugare il tema privacy in sintonia con gli altri temi di compliance aziendale (D.Lgs. 231/2001, antiriciclaggio, antifrode, anticorruzione). Preciso, puntuale, disponibile, è il vero punto di riferimento per qualsiasi dubbio in materia di privacy.
PQA sostiene
“TED X Mantova”